
Esperienze post-traumatiche e CBD
Esperienze post-traumatiche e CBD
Il Disturbo da Stress Post-traumatico è un problema che colpisce le persone che hanno subito un grave evento traumatico. L’incapacità di elaborare l’esperienza negativa può sviluppare diversi sintomi, che in certi casi sono temporanei e transitori, mentre in altri casi possono diventare cronici. Tra i sintomi del PTSD, troviamo:
- Immagini, pensieri o percezioni, incubi e sogni sgradevoli.
- Comportarsi o sentirsi come se l’evento traumatico fosse ricorrente.
- Forte angoscia psicologica quando si è esposti a fattori scatenanti interni o esterni che simboleggiano o assomigliano a qualche aspetto dell’evento traumatico.
- Reattività fisiologica o esposizione a fattori scatenanti interni o esterni che simboleggiano o assomigliano a qualche aspetto dell’evento traumatico.
- Evasione persistente di stimoli associati al trauma e attenuazione della reattività generale.
- Difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno.
- Irritabilità o scatti d’ira.
- Difficoltà di concentrazione.
- Ipervigilanza e risposte di allarme esagerate.
Il CBD può aiutare nel disturbo da stress post-traumatico?
Secondo uno studio condotto dalla Scuola di Medicina di New York, pubblicata nell’ottobre del 2015, il Cannabidiolo aiuterebbe a ridurre lo stato d’ansia e, di conseguenza, tenderebbe a mitigare le sensazioni legate alla paura e allo stress.
Le analisi effettuate finora hanno dimostrato che il Cannabidiolo può essere efficace nel trattamento dei disturbi legati allo stress post-traumatico; tuttavia, sono necessari molti altri studi che possano sostenere l’efficacia del CBD per questa specifica patologia.
CBD e percezione delle minacce
Uno dei sintomi che caratterizzano il PTSD è la percezione della minaccia, il ricordo legato al momento traumatico difficile da elaborare.
Un’analisi condotta dal Dipartimento di Farmacologia della Facoltà di Medicina dell’Università di San Paolo, pubblicata nel novembre del 2012, ha messo in evidenza come il Cannabidiolo faciliti la neurotrasmissione del recettore 5HT1A nel cervello, avendo come conseguenza una riduzione a lungo termine dell’ansia associata a un senso di minaccia percepita.
Possiamo quindi concludere che il CBD è un’ottima opzione per il trattamento dello stress post-traumatico in persone affette da questo disturbo, offrendo un miglioramento della malattia, senza effetti collaterali.